Calciobalilla e Biliardino: Migliori modelli e Prezzi

Stai cercando i migliori tavoli di calcio balilla? Trovare un biliardino adatto alle nostre esigenze non è così facile come sembra, perché ne esistono di diverse tipologie.

Da quelli amatoriali fino ai calciobalilla professionali e certificati dalla ITSF (International Table Soccer Federation), la scelta è quasi infinita. Ed è giusto che sia così, perché ci troviamo di fronte ad un pezzo importantissimo della storia dei giochi da tavolo, nato a cavallo fra le due guerre mondiali, e che ancora oggi strega grandi e piccini. Quello che da noi viene chiamato anche biliardino o bigliardino, va selezionato con grande cura, tenendo a mente diverse cose. Ad esempio il tuo stile di gioco, così come il budget che hai a disposizione, insieme alla qualità dei materiali.

Non preoccuparti, perché qui di seguito troverai tutti i consigli su come scegliere il calcetto balilla, e le recensioni dei migliori biliardini in vendita oggi.

Quando nasce il calcio balilla?

È bene iniziare dai cenni storici, per rendere giustizia al fascino di questo gioco. Non è possibile definire con certezza chi sia il “papà” di questi tavoli, ma le prime testimonianze ci portano indietro nella Germania degli anni ’20: fu Broto Wachter il primo a teorizzare un tavolo artigianale in grado di replicare il gioco del calcio. In seguito, l’opera venne realizzata concretamente da un operaio della Citroen, tale Lucien Rosengart, noto per la sua fama di inventore e creativo. Inutile sottolineare che, da lì in poi, il gioco si diffuse a macchia d’olio in tutto il mondo, dalla Francia fino alla Spagna.

Se parliamo dei tavoli di calcio balilla moderni, il brevetto ufficiale spetta proprio alla Spagna (depositato nel ’37 da Alejandro Finisterre, con il nome di “sportfoot”). E nel ’37 giunse anche qui da noi, grazie ad un falegname di Poggibonsi, ma non venne commercializzato fino al ’49. Fu il francese Marcel Zosso a proporre l’idea alla famiglia Garlando, che poi divenne la prima produttrice storica dei biliardini tricolori. La vuoi sapere una curiosità sui tavoli in questione? Per i primi anni, in Italia, venne usato il legno fornito dalle aziende produttrici di bare!

Com’è fatto un biliardino?

Altro non è che un tavolo realizzato in legno o in metallo, nato con lo scopo di simulare un campo da calcio in miniatura. I giocatori (noti anche come “omini” o “uomini”) sono delle sagome di plastica dura, fissate usando delle stecche orizzontali.

Come funziona? È davvero facilissimo da spiegare: grazie alle stecche, è possibile ruotare gli omini e permettergli così di colpire la biglia, imprimendo la forza necessaria per calciarla in avanti, nel tentativo di segnare una rete. Il campo da calcio viene compreso fra quattro bordi rialzati, che hanno il compito di impedire la fuoriuscita della pallina, e ai due lati corti montano spesso un segnapunti per ogni squadra. In certi modelli, il campo viene protetto da una lastra di plexiglass, sempre per la sicurezza dei giocatori.

Il fondo del campo viene invece realizzato in vetro temperato, e nei classici modelli da bar la scocca include pure la tradizionale gettoniera per far scendere le palline.

Classifica dei migliori calciobalilla [Recensioni]

A seguire troverai le nostre recensioni riguardanti i migliori calciobalilla che puoi trovare in commercio. Appena finita la lista, continuando con la lettura, potrai approfondire quali sono le tipologie di biliardino che puoi trovare in commercio e tutte le caratteristiche fondamentali da valutare prima di acquistare questo fantastico tavolo da gioco.

1. Calcio Balilla Garlando Maracanà

Calcio Balilla Garlando Maracanà

Il calcetto balilla di Garlando è semplicemente la storia, dunque ci troviamo di fronte ad un tavolo top gamma, di fascia premium, con un prezzo intorno ai 1.000 euro. Soldi ben spesi, soprattutto se stai cercando un tavolo professionale da usare indoor, dunque non adatto per gli esterni. I materiali sono di assoluto pregio, con un compensato di ottima qualità, unito ad un rivestimento in legno e ad una base in vetro temperato. Il tavolo è inoltre accessoriato con una gettoniera meccanica di serie, e la confezione include ben 50 palline in omaggio. Il prodotto è originale Garlando al 100%, ha un peso di 80 chili e misura 56 x 144 x 83 centimetri.

Garlando Calcio Balilla Maracanà con Aste Rientranti
  • Gettoniera meccanica di serie. 10...

2. Calciobalilla Roberto Sport PRO OLIMPIC

Calciobalilla Roberto Sport PRO OLIMPIC

Eccoci di fronte ad un altro modello di calciobalilla con aste rientranti, ancora una volta adatto esclusivamente per un uso da interno. Il prezzo è più basso rispetto al Garlando, ma la qualità è elevatissima, e viene provata dal pregio dei materiali (multistrato in legno di pioppo con rivestimento da 25 millimetri in laminato melaminico). Il campo è come sempre in vetro temperato antiurto, mentre le gambe sono in alluminio anodizzato. Ha un peso tutto sommato contenuto (circa 53 chili), e le aste hanno un diametro che arriva a 18 millimetri. Per quanto concerne le linee del campo, queste corrispondono a 117 x 70 cm. La robustezza del gioco è di primissimo livello, il montaggio è rapido e immediato, e il prezzo è al di sotto del reale valore del tavolo.

Roberto Sport Calciobalilla PRO OLIMPIC aste rientranti...
  • Vetro temprato 5 mm con carta sottovetro...
  • Gambe alluminio anodizzato
  • Aste professional diametro 18

3. Biliardino Roberto Sport Stadium

Biliardino roberto sport

Se stai cercando un prodotto di qualità, ma desideri spendere una cifra intorno ai 300 euro, allora il Roberto Sport Stadium Grigio A/R fa proprio al caso tuo. Questo biliardino ha un peso di 62 chili, ed è composto da MDF rivestito in laminato melaminico con spessore superiore alle medie (20 millimetri). Il campo è in vetro temperato, ed è possibile usarlo sia in interno che in esterna, sebbene sia sconsigliabile lasciarlo esposto ad acqua e umidità. Le misure del campo arrivano a 75 x 120 centimetri, mentre le dimensioni complessive sono leggermente più piccole rispetto ai modelli da bar.

No products found.

4. Calciobalilla FAS PRO Italy

Calciobalilla FAS PRO

Fra i migliori tavoli di calcio balilla troviamo questo modello della FAS PRO ITALY, venduto in un bundle che include anche una confezione di biglie e il lubrificante spray. Il prezzo è piuttosto competitivo (intorno ai 400 euro), ed è uno dei più resistenti in commercio, con le sue aste rientranti in acciaio. La presenza dello spray ti permetterà di lubrificare con semplicità le aste, così da mantenerle fluide e funzionanti alla perfezione. Da sottolineare la costruzione in MDF rivestito in laminato melaminico, e il design, che ricorda molto da vicino i classici bigliardini usati nei bar di una volta. Infine, pur essendo utilizzabile in esterna, non conviene mai lasciarlo allo scoperto.

5. Calcio balilla Professionale Villa Giocattoli

Calcio balilla Professionale Villa

Questo prodotto di Villa Giocattoli non è il miglior calciobalilla su piazza, ma sa come difendersi, soprattutto se vuoi acquistare un tavolo utilizzabile insieme ai bimbi dai 6 anni in su. Le sue dimensioni sono infatti compatte, da 30 x 30 x 10 centimetri, e la struttura è in legno con perimetri in alluminio e campo in vetro temperato. È adatto esclusivamente per un uso in interna, è privo di gettoniera e di qualsiasi altro extra, visto che è un modello molto basico. Di contro, la sua robustezza è da top gamma, ha le aste telescopiche e un design tradizionale.

Villa Giocattoli Villa Giocattoli-1090 Calcetto...
  • Pianale in vetro temperato
  • Perimetro superiore in alluminio
  • Aste telescopiche da 18 mm con...

6. Biliardino JK Sport JKS100 Serigrafato

Calciobalilla Biliardino JK Sport JKS100

Entriamo nel settore dei tavoli di biliardino di fascia low cost, con un prezzo intorno ai 130 euro. A dispetto del costo basso, questo modello della JK SPORT sorprende per alcuni dettagli non da poco, come la splendida serigrafia che spicca sul corpo esterno del calcio balilla, e la struttura in MDF con rivestimento melaminico. Le gambe sono di tipologia quadrata, solide e resistenti, mentre le dimensioni sono da 121 x 61 x 80 centimetri. Il peso è leggero (poco più di 25 chili), e la serigrafia è presente anche sul campo, simulando l’effetto dell’erba in maniera realistica. Infine, le aste telescopiche sono rientranti, quindi possono essere usate anche dai bimbi, perché non sporgono.

No products found.

7. Calcio balilla Pieghevole Grafica Colorata

calciobalilla pieghevole Villa

Uno dei modelli migliori per chi vuole portarsi a casa un tavolo di calcetto balilla salvaspazio. Merito della presenza delle gambe pieghevoli, che ti consentiranno di reclinare il tavolo in verticale quando avrai finito di usarlo. Molto simpatico il design, con colori allegri e con richiami alla bandiera italiana, mentre le dimensioni sono da 120 x 62 x 80 centimetri. Le aste sono di tipologia telescopica, ed è presente il foro per il lancio della biglia.

Villa Giocattoli-1032 Calcetto Pieghevole, Colore...
  • Segnapunti, tre palline
  • Foro lancio pallina
  • Gambe pieghevoli salvaspazio

8. Biliardino Smoby Multigioco 4 in 1

Calcio balilla Smoby Multigioco 4 in 1

Chiudiamo la nostra classifica dei migliori tavoli di biliardino con questo modello della Smoby, davvero unico nel suo genere. Il prodotto viene infatti venduto con 4 tavoli per giochi differenti: oltre al campetto da calcio, troviamo anche il ping pong, l’hockey e addirittura il biliardo. Le misure sono da 120 x 90 x 86 centimetri, e può essere usato dai ragazzi con età superiore agli 8 anni (meglio se sotto sorveglianza di un adulto). Un’ottima idea per chi vorrebbe un piano multi-gioco resistente e affidabile!

Smoby - Calcetto, 760064001, 8 Anni, Multigioco 4 in 1...
  • Con Smoby 4 in 1 Powerplay, giornate e...
  • Questo calcio balilla può essere...
  • Tutti gli accessori necessari sono...

Tipologie di biliardino

Nella parte iniziale dell’articolo abbiamo anticipato che ci sono parecchi fattori da considerare, prima di capire come scegliere il tavolo di calcio balilla perfetto per le tue esigenze. Innanzitutto devi sapere che esistono diversi tipi di tavoli, e che alcuni sono in grado di modificare anche lo stile delle giocate. Naturalmente i materiali possono essere di pregio o economici, e questo dipende sempre dal prezzo del biliardino. Quando si suddividono questi giochi per tipologie, bisogna distinguere fra due macro-categorie:

  • Stile di gioco
  • Modelli

1. Stile di gioco: calcio balilla italiano o francese?

Ti piace l’adrenalina e il gioco veloce, o preferisci uno stile più compassato, ragionato e tecnico? In base alla tua risposta, cambia il tipo di tavolo che dovresti acquistare. Il modello italiano è perfetto per chi ama l’eccitazione e la rapidità delle azioni, mentre quello francese è ideale per i giocatori che prediligono il controllo della biglia e dunque il gioco tecnico.

Tavolo francese

Il tavolo di tipologia francese (babyfoot) ha un piano di gioco in sughero, che offre un grip maggiore e dunque un attrito superiore. Questo consente alla biglia di scorrere più lentamente, offrendo ai giocatori la possibilità di gestire la pallina controllandola con più facilità. In sintesi, grazie al sughero è possibile spostare la palla da un omino ad un altro, di fatto simulando i passaggi del calcio reale, e presentando quindi maggiori opzioni in termini di tecniche e strategie sul rettangolo verde.

Se sei un “PRO” del calciobalilla, sai bene quanto può rivelarsi decisivo un tiro o un passaggio piazzato negli spazi vuoti fra un omino ed un altro delle file avversarie. Ebbene, con il tavolo in sughero questa operazione è più facile, rispetto al classico tavolo in vetro temperato. Inoltre, gli omini vengono realizzati in alluminio, dunque sono più pesanti: il peso maggiore permette di bloccare meglio la sfera, cosa che ancora una volta giova al controllo.

Tavolo italiano

Il tavolo italiano, come ti abbiamo spiegato, ha una base in vetro temperato e un gioco decisamente più adrenalinico e veloce. Anche la pallina ha una superficie più liscia rispetto alla biglia utilizzata nel babyfoot, e questo accelera ancor di più il ritmo della partita. Di sicuro saprai già di cosa ti stiamo parlando: il match scorre veloce, con colpi rapidissimi e imprevedibili, e con la biglia che “schizza” impazzita da un lato all’altro del campo. Certo, è un gioco meno tecnico, ma è anche più divertente!

È chiaro che la maggiore velocità non ti impedisce comunque di controllare la pallina e di passarla da giocatore a giocatore. Solo viene richiesta una competenza tecnica superiore alle medie, e tanta pratica “sul campo”, per via di un grip del tavolo inferiore (dovuto al vetro). Sappi però che sui tavoli italiani premiano di più i riflessi pronti. Infine, prima di continuare, è bene specificare che il prezzo dei tavoli di calcetto balilla italiani è inferiore a quello dei giochi francesi, e questi ultimi sono più difficili da reperire.

2. Tipologie di modelli

In questa sezione vogliamo trattare il tema delle tipologie velocemente: se vorrai approfondirle, ti basterà leggere i nostri articoli specifici su ogni modello. Qui ti basta sapere che sul mercato puoi trovare molti tipi di tavoli, con caratteristiche che variano in base all’uso che vuoi farne, alla struttura e all’età dei giocatori. Ecco una rapida lista delle opzioni a tua disposizione:

Oppure cerca in base alla marca:

Giusto per darti sin da subito qualche informazione utile: i tavoli da esterno hanno dei materiali progettati per resistere alle intemperie, all’acqua e all’umidità, cosa che i modelli da interno non sono in grado di fare. I prodotti per bambini, invece, hanno delle dimensioni più compatte e dei materiali più leggeri (come la plastica). I prodotti pieghevoli sono più facili da conservare, visto che potrai chiudere il tavolo quando avrai finito di utilizzarli. Infine, i tavoli professionali sono quelli comunemente usati nelle sale giochi e nei bar, e hanno un costo molto alto.

Come scegliere il calcetto balilla

Materiali

È fondamentale studiare i materiali utilizzati per la costruzione di un biliardino, e la prima regola è questa: evitare ad ogni costo i prodotti dove questo dettaglio non viene riportato sulla confezione. Il multistrato è uno dei materiali più diffusi, ma se ne trovano anche altri, come nel caso dell’MDF, del truciolato e della termoplastica. Se non viene specificato nella confezione, con tutta probabilità il tavolo è stato realizzato in truciolato.

Il multistrato è da preferire agli altri, per via della sua maggiore resistenza, a parità di un peso inferiore. Il materiale migliore in assoluto, però, è il legno MDF: si tratta della qualità più prestigiosa e più solida, meglio ancora se rivestita con uno strato in laminato melaminico. Il rivestimento è molto importante, perché può rendere un tavolo più o meno resistente ad acqua e umidità. Per farti un esempio concreto, un tavolo in semplice truciolato tende a gonfiarsi e a spaccarsi, se lasciato in balia delle condizioni esterne.

Struttura

A seconda della professionalità del tavolo, possono cambiare certi elementi strutturali, come nel caso delle aste. Le stecche, infatti, possono essere o solide o telescopiche. Le seconde sono ideali per i bimbi, e sono dette anche rientranti, mentre le prime le troviamo quasi sempre nei modelli per adulti. Un altro fattore da tenere a mente è la possibilità (o meno) di regolare i piedi del tavolo, così da pareggiare l’altezza delle varie gambe. Se posizioni il gioco su una pavimentazione con leggera pendenza, questa caratteristica impedirà alla biglia di rotolare da sola verso il lato svantaggiato.

Della copertura in plexiglass o vetro rinforzato te ne abbiamo già parlato, ma può essere interessante approfondire questo elemento. La copertura ha tantissimi vantaggi: per prima cosa, impedisce alla pallina di schizzare fuori dal tavolo, con il rischio di far del male ad una persona. In secondo luogo, impedisce ai giocatori di manipolare la biglia con le mani, e alle bevande o al cibo di finire dentro al campo da gioco. Infine, previene altri pericoli come i danni alle stecche, che potrebbero piegarsi nel caso qualcuno ci si appoggiasse sopra. Se presente la copertura, il calcetto balilla ha un canale interno che consente di inserire la pallina.

Prezzi del calciobalilla

Quanto costano i tavoli di calcio balilla? Dipende dai modelli e dai materiali impiegati per la costruzione. I tavoli per bambini di solito partono da un minimo di 30 euro, fino ad arrivare ad un massimo di 50. Quelli semi professionali, invece, possono arrivare a costare anche intorno ai 500 euro, mentre i prodotti professionali possono superare i 1.000.

Biliardini più venduti