Regole del Calcio Balilla: Tutte le regole del Biliardino

Se hai appena acquistato un qualsiasi modello di calcio balilla tra quelli che ti abbiamo consigliato e sei già pronto a sfidare i tuoi amici, è giusto che tu sappia quali sono le regole del calcio balilla da seguire.

L’obiettivo del calcio balilla è quello di vincere la partita facendo più goal dell’avversario. Il gioco ha inizio con un tiro a sorte in base al quale si decide quale squadra giocherà per prima la palla, che andrà messa in gioco dal giocatore in mezzo alla stecca centrale.

La palla si sposta da un omino all’altro attraverso i movimenti esercitati da ciascun giocatore: la bravura sta nel non fare intercettare dall’avversario le proprie mosse al fine di raggiungere la porta avversaria e segnare il goal. Le palline seguenti andranno assegnate alla squadra che ha subito il goal e vanno lasciate in gioco fino a quando ne viene segnato un altro.

Ricordiamo inoltre che è concesso il time out: ogni squadra ne ha a disposizione due per partita ma essi non devono superare i trenta secondi, purchè siano chiesti dai giocatori che hanno in possesso la palla. Il calcio balilla non ammette il far girare la stecca di trecentosessanta gradi (molti lo definiscono “rullare”) in quanto tale mossa sarebbe considerata un vero e proprio fallo; ed è fallo anche il classico pallonetto.

Capita molte volte che la palle entra ed esca dalla porta e in tal caso si parla di goal. Ogni goal vale un punto. Ricordiamo inoltre che ogni giocatore avrà il diritto di tenere solo due stecche e che potrà cambiare la propria posizione solo dopo un goal, un rigore, un time out oppure direttamente tra le partite.

Di seguito ecco i punti schematizzati del regolamento calcio balilla:

  1. L’obbiettivo del gioco è segnare nella porta avversaria, proprio come il calcio classico.
  2. La partita si conclude al raggiungimento degli 8 goal da parte di una delle due squadre in gioco.
  3. Il cambio campo si effettua al raggiungimento dei 7 goal complessivi.
  4. Per decretare chi deve cominciare la partita bisogna effettuare un sorteggio. Solitamente la pallina viene picchiettata su una sponda del calcio balilla prima di essere lanciata nel rettangolo verde.
  5. Una volta giocata la prima pallina assegnata tramite estrazione, le successive vengono giocate da coloro che subiscono il goal.
  6. La pallina può essere giocata dalla stessa squadra (passaggi tra ometti con lo stesso colore senza che gli avversari ne entrino in contatto) per un massimo di 10 secondi. Una volta superata questa tempistica senza che gli avversari l’abbiano toccata, bisogna tirarla oppure si commette fallo.
  7. Non è consentito far fermare la pallina oppure effettuare un passaggio con due omini contemporaneamente. In caso dovesse succedere bisogna far rimbalzare la pallina sulla sponda oppure si commette fallo.
  8. Non è consentito far roteare “rollare” la stecca.
  9. In caso di pallonetto volontario o meno, bisogna far rimbalzare la pallina sulla sponda per evitare di commettere fallo prima di passarla. In caso non si dovesse fare, si commette fallo.
  10. Esiste la regola del vantaggio. Se si commette fallo e la pallina entra in possesso dell’avversario, si può continuare il gioco. Se invece dovesse rimanere in possesso di chi ha commesso fallo, bisognerà ribatterla dal centro.
  11. Se la pallina, entrando in porta rimbalza ed esce nuovamente sul rettangolo verde, è comunque goal.

Se volete approfondire potete visitare il sito della FICB (Federazione Italiana Calcio Balilla) Dove potete trovare il regolamento completo.

Lascia un commento